Paul Eluard in una conferenza pronunciata a Londra, il 24 giugno 1936, ebbe a dire: "Il pane è più utile della poesia... e non si tenti di accusarci di contraddizione quando parliamo così, non ci si venga a contrapporre il nostro materialismo rivoluzionario, non ci si opponga che l'uomo deve, anzitutto, mangiare. I più folli, i più distaccati dal mondo fra i poeti che amiamo sono quelli che hanno posto il nutrimento al suo giusto posto, ma quel posto era più elevato d'ogni altro, perché simbolico, perché totale. Tutto vi era riassunto."
giovedì 2 dicembre 2010
mercoledì 10 novembre 2010
Corsi di cinese 2010-2011, primo semestre
Si informano gli studenti che sono iniziate le lezioni della Prof.ssa Gao Liang. Nel corso del primo semestre esse osserveranno l'orario di seguito indicato. Gli studenti sono pregati di assicurare la massima frequenza alle lezioni.
Corsi di Cinese
Anno 2010 - 2011
(PREMI SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)
venerdì 1 ottobre 2010
Avviso alle matricole
L'incontro con le matricole avverrà il giorno 19 ottobre alle ore 12 presso l'aula E dell'Istituto Italiano di Studi Orientali, I piano, Sede centrale.
mercoledì 29 settembre 2010
Convenzione Tirocini
Il 19 luglio 2010, l’Università di Roma “La Sapienza” (Facoltà di Lettere e Filosofia) e la Pontificia Università Urbaniana (Centro Studi Cinesi) hanno siglato una convenzione per lo svolgimento di tirocini di formazione ed orientamento per gli studenti e studentesse di cinese della Facoltà di Lettere e Filosofia da svolgersi presso il Centro Studi Cinesi dell'Università Urbaniana.
La convenzione, che è stata firmata dal Prof. Franco Piperno, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e dal Prof. Cataldo Zuccaro, Rettore della Pontificia Università Urbaniana, decorre dal 1 settembre 2010, ha la durata di un anno e viene rinnovata tacitamente di anno in anno, salvo disdetta da comunicarsi da una delle due parti entro tre mesi dalla scadenza.
I tutori del tirocinio sono la Prof.ssa Elisabetta Corsi, Ordinario di Lingua e Letteratura Cinese della Facoltà di Lettere e Filosofia, e il Prof. Alessandro Dell’Orto, Direttore del Centro Studi Cinesi.
Il tirocinio è rivolto agli studenti e alle studentesse di cinese della Facoltà di Lettere e Filosofia, senza distinzione di razza, fede, nazionalità e genere. Requisiti indispensabili sono:
- Una buona conoscenza della lingua cinese, parlata e scritta;
- Una buona conoscenza della lingua inglese;
- Esperienza nell’uso dei pacchetti informatici, compresi quelli in lingua cinese.
Il tirocinio ha durata semestrale ed è aperto a due tirocinanti per ogni periodo. All’inizio di ogni semestre, sul sito di Facoltà di Lettere e Filosofia, verrà pubblicato il relativo bando.
Il tirocinante dovrà svolgere, sotto la guida dei tutori, le seguenti mansioni:
- partecipare alle attività del Centro Studi Cinesi e contribuire all’organizzazione delle stesse, secondo le indicazioni dei tutori;
- contribuire alla gestione ed arricchimento delle banche dati in cinese e in inglese del Centro;
- contribuire all’arricchimento dei fondi librari in cinese del Centro;
- contribuire all’inventario dei testi in cinese della Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana sotto la direzione dei tutori;
- redigere testi, corrispondenza, note-stampa in cinese, inglese e italiano.
mercoledì 8 settembre 2010
Avviso
AVVISO: GLI STUDENTI CHE NON AVESSERO ANCORA SOSTENUTO L'ESAME SCRITTO DI LINGUA CINESE NELLA SESSIONE ESTIVA SONO PREGATI, INDIPENDENTEMENTE DALL'APPELLO AL QUALE SI SONO ISCRITTI, PRESENTARSI IL GIORNO 20 ALLE ORE 10.OO PER SOSTENERE LA PROVA SCRITTA.
Iscriviti a:
Post (Atom)