mercoledì 4 luglio 2012

Avviso esami e ricevimento: 9 e 10 luglio 2012

Si informano gli studenti che a causa delle riunioni di Consiglio di Dipartimento e Consiglio di Facoltà, previste per i gg 9 e 10 luglio prossimi, gli esami ed il ricevimento potranno risentire di una certa discontinuità. Si assicurerà tuttavia la doverosa assistenza a tutti gli studenti prenotati.

In caso di momentanea assenza della docente, i laureandi sono pregati di ritirare i capitoli corretti presso lo studio 5 e consegnare i nuovi elaborati secondo le modalità consuete. In caso di necessità, ulteriore appuntamento può essere fissato per il giorno successivo.


martedì 26 giugno 2012

Risultato esami


Risultato esami scritti
lingua cinese moderna I
anno accademico 2011-2012

martedì 24 aprile 2012

Seminario di Sinologia


The origins of European Sinology:
The Case of the Low Countries


giovedì 26 aprile 2012, ore 16
Aula A di Storia medievale - edificio di Lettere

Piazzale Aldo Moro 5, Roma

In questa lezione il Dr Thijs Westeijn (Università di Amsterdam) esamina l’interesse dell’ambiente intellettuale nederlandese per la cultura cinese, comparando la produzione libraria, artistica e teatrale che da esso scaturisce, con il nucleo delle conoscenze sulla Cina prodotte a Roma nell’ambito della Corte papale e delle congregazioni religiose nel XVII secolo.
.
  
.
.

venerdì 16 marzo 2012

Seminario di Sinologia


Against Fate:
Ferdinand Verbiest’S (1623-1688) Criticisms
of the Chinese Mantic Arts


giovedì 22 marzo 2012, ore 16
Aula A di Storia medievale - edificio di Lettere
Piazzale Aldo Moro 5, Roma



Chu Pingyi (PhD, University of California Los Angeles), è dirigente di ricerca presso l’Istituto di Storia e Filologia dell’Accademia Sinica di Taipei (Repubblica di Cina). Storico della scienza, si è occupato della diffusione dell’astronomia, della cosmologia e della medicina europee in Cina durante la prima modernità.

In questa lezione Chu Pingyi dimostra come il termine mixin 迷信, nell’accezione moderna di “superstizione”, faccia la sua prima comparsa nei trattati di astronomia europea pubblicati in Cina nel Seicento. La complessa gestazione di questo termine, sinora sconosciuta, è emblematica dei conflitti tra due cosmologie a confronto nella prima modernità.





lunedì 27 febbraio 2012

Avviso: orario lezioni

Orario delle lezioni del II semestre
Anno Accademico 2011-12