mercoledì 28 settembre 2011

Opportunità di tirocinio

Gli studenti interessati ad un periodo di tirocinio presso il Centro Studi Cinesi della PU Urbaniana (2 posti) e l’Archivio della PU Gregoriana (1 posto), sono pregati di inviare le loro candidature iscrivendosi al sito Job Soul. Per conoscere i requisiti di accesso si prega di prendere un appuntamento con la Prof.ssa E. Corsi.

giovedì 9 giugno 2011

Simposio Internazionale

Dipartimento di
Storia, Culture, Religioni
Il Seminario dipartimentale/The Staff Seminar

Alessandro Valignano, SJ,
José De Acosta, SJ:
Paradigmas de la misión ad gentes



Coloquio internacional
Giovedì, 9 giugno 2011, ore 15.00
Aula B, Sezione di Studi medievali
Sapienza, Università di Roma


mercoledì 8 giugno 2011

Guide di lettura: I e II


Sono disponibili le guide di lettura per la preparazione dei reading reports del volume di

John DeFrancis, Chinese. Fact and Fantasy


La consegna degli elaborati è possibile entro la settimana precedente la sessione d'esame alla quale ci si è iscritti.


lunedì 9 maggio 2011

Seminario di Sinologia

Nell’ambito del tirocinio formativo presso l’Università Urbaniana, per la quale siete pregati di prenotarvi presso JOBSOUL, la Prof.ssa E. Corsi, Referente Sapienza del Tirocinio, terrà il seguente seminario di studio e formazione presso il Centro Studi Cinesi della P. U. Urbaniana.


Seminario di Sinologia
Strumenti sinologici e classificazione della conoscenza in Cina


I sessione lunedì 9 maggio h: 15-17
Bibliografia

Forme e formati del libro in Cina; tecniche e stili di stampa e di rilegatura; rapporto tra il formato e il contenuto; repertori bibliografici; principali riviste sinologiche; la citazione bibliografica; note e punteggiatura del testo; chiose, glosse ed ermeneutica del testo; classificazione dei soggetti nelle biblioteche occidentali e cinesi; sistema tradizionale di classificazione; elementi di biblioteconomia; cataloghi bibliografici pre-moderni; collectanea.


II sessione lunedì 16 maggio h: 15-17
Indici e discipline tecnico-scientifiche

Indici e concordanze; Materia medica; pesi e misure; classificazione della conoscenza e lei shu; classificazione dei testi canonici; storie dinastiche; perché i lie zhuan non sono biografie ma “trasmissioni”; il canone taoista e il canone buddista; archeologia e iscrizioni su pietra e metallo.


III sessione lunedì 30 maggio h: 15.30-17.30
Lingua e scrittura

Famiglie linguistiche; il cinese Han; lingua antica e moderna; parola e morfema; scrittura cinese; li shu (i “sei stili”), sistemi di classificazione; sistemi di romanizzazione; yin xun (paronomasia); notazione fonetica fan qie; antica notazione tonale; calcolo del tempo; ricostruzione del cinese antico e arcaico; dizionari enciclopedici in cinese e giapponese.